hocsblog

digital innovation data secure & executive consultancy


Lascia un commento

Dematerializzazione del ciclo di fatturazione: sogno o utopia per le piccole Multiutilities?

Dematerializzare l’intero ciclo di fatturazione per le PMI di ogni settore, diventa un asset strategico di efficientamento dei processi, dei costi, della sicurezza dei dati informatici e, last but not least, un veicolo per dare valore aggiunto al sevizio Clienti.

Qualche spunto sul tema nell’articolo di ADHOCSOLUTIONS redatto per Aics.

Digitalizzazione fatturazione PMI_utility

 

 


Lascia un commento

Regolamento europeo eIDAS n. 910/2014

È stato pubblicato il 28 agosto 2014 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (EU Official Journal L 257) il Regolamento (UE) n. 910/2014  in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato europeo.

Il regolamento entrerà in vigore il prossimo 17 settembre 2014 e sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati Membri UE, senza necessità di atti di recepimento e si applicherà nella quasi totalità a decorrere dal 1° luglio 2016.

Il provvedimento consentirà di uniformare a livello europeo il quadro tecnico-giuridico in tema di firme elettroniche, sigilli elettronici, marche temporali e documenti elettronici, unitamente ad omogeneizzare le previsioni relative ai servizi di raccomandata elettronica.

Da evidenziare per le persone giuridiche, l’introduzione del nuovo strumento ‘sigillo elettronico qualificato (o avanzato)’, quale prova dell’emissione di un documento elettronico con certezza dell’origine e dell’integrità del contenuto. Il sigillo elettronico potrà servire anche per autenticare, ad esempio, codici di software o server.

Altro punto interessante del provvedimento attiene il servizio elettronico di recapito certificato, che consente la trasmissione di dati fra terzi per via elettronica e fornisce prove relative al trattamento dei dati trasmessi, fra cui quelle dell’invio e dell’avvenuta ricezione dei dati; protegge i dati trasmessi dal rischio di furto, danni o di modifiche non autorizzate ovvero semplicemente dalla loro perdita.

Nel regolamento si  palesa il concetto di ‘neutralità tecnologica’: per la valutazione del valore giuridico e della efficacia probatoria di un documento elettronico, assume importanza il livello di autenticità dell’origine e di integrità.

Il nuovo regolamento comunitario, tema di firma elettronica qualificata, all’art. 25 comma 2°, stabilisce che la firma elettronica qualificata ha effetti giuridici equivalenti a quelli della firma autografa.

E’ possibile visualizzare il Regolamento eIDAS sul link:

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:JOL_2014_257_R_0002